Come scegliere il serramento
Guida all'acquisto
Per costruire un serramento, il legno, il pvc e l'alluminio sono i materiali piu' utilizzati.
Perche' il legno?
il legno rappresenta la soluzione ecologica per eccellenza perche' non e' nocivo ne per la salute ne per l'ambiente. la sua versatilita' ad adattarsi a tutti gli ambienti, di donare calore ed atmosfera agli interni, lo rende il materiale piu' idoneo per la costruzioni di serramenti di alta qualita', senza trascurare il basso impatto ambientale e un'ampia possibilita' di colori ed essenze, unite alla capacita di isolamento termico e acustico. i serramenti in legno a differenza di altri materiali, con minimi accorgimenti hanno una durata estesissima. basti pensare a quelle vecchie ville d'epoca .
Perche' il legno alluminio?
l'innovazione riguarda anche il metodo di costruire finestre. ecco perche' nasce un nuovo prodotto che abbinando alle caratteristiche dell'alluminio la forza e il calore del legno offre delle prestazioni vantaggiose l'alluminio e' un materiale leggero, pulito , riciclabile, duraturo, lavorabile ed estetico. puo' essere trattato con un infinita gamma di rivestimenti, dalle verniciature alle anodizzazioni colorate. un ampia possibilita' di colori ed effetti che il legno e il pvc non possono offrire inoltre puo' offrire una gamma di personalizzazioni riguardanti le sagome sia interne che esterne dei serramenti che nessun altra tipologia puo' offrire.
Perche' il pvc?
per la costruzione dei serramenti in pvc, si utilizza una resina plastica industriale che miscelata con alcune sostanze, la rendono un composto in grado di resistere abbastanza bene agli agenti atmosferici. nonostante si tratti di un prodotto dal prezzo contenuto, rispetto alle altre offerte di mercato ha pochissime operazioni di manutenzione e a differenza del legno deve essere sottoposto ad una periodica pulizia. ha un buon isolamento termico e acustico purtroppo compensato da un processo di biodegradazione irreversibile del materiale che gli permette un ciclo vitale più breve. anche per il pvc e' disponibile un guscio esterno in alluminio.
1 ) illuminazione
il nostro benessere, la nostra salute, e il nostro sviluppo dipendono moltissimo dalla luce naturale
il vetro funge da filtro e permette di sfruttare la luce secondo le nostre esigenze. e' fondamentale che la superficie della finestra sia adeguata alle dimensioni della stanza per far si che sia sufficientemente illuminata. sarà compito dei progettisti che questi calcoli assicurino il giusto rapporto aero illuminante.
2) tenuta alle intemperie
la protezione dagli agenti atmosferici e' la prima cosa che chiediamo alla nostra finestra. deve essere inattaccabile da vento, pioggia e neve. di conseguenza contenendo i costi di riscaldamento e condizionamento e proteggere l'ambiente interno rendendolo vivibile e sano.
le finestre devono essere certificate secondo le seguenti norme vigenti:
.isolamento e tenuta all'aria
.tenuta alle infiltrazione d'acqua
.resistenza alle sollecitazioni del vento
.isolamento termico
3) isolamento termico
anche l'isolamento termico diventa di primaria importanza per contenere i costi di riscaldamento e condizionamento. e' compito del serramentista informarvi su tutte le tipologie di accessori
(vetrate isolanti in primis), su tutti i dettagli tecnici permettendovi di valutare in modo chiaro e sicuro gli effettivi risparmi termici e economici. nella valutazione di un acquisto, lo spessore di una finestra, il numero di guarnizioni (che abbiano una eccellente durata nel tempo)sono determinanti per ottenere un ottimo prodotto.
4) ventilazione
in ogni abitazione la finestra ha il compito di garantire luce ed aria per il benessere abitativo.
l'importante funzione della ventilazione e' favorire quando necessario quel ricambio d'aria fondamentale per la vostra casa. e' sempre compito del serramentista darvi tutte le informazioni per le vostre esigenze di ventilazione o micro ventilazione col fine di garantire:
.il ricambio d'aria per ri ossigenare e rendere efficiente la respirazione
.l'allontanamento dell'anidride carbonica emessa dall'uomo o eventuali perdite di gas
.l'eliminazione degli odori generati dalle persone (sigarette,odori derivanti dalle cotture in cucina e altre attività domestiche)
.la diminuzione dell'umidità dell'aria per evitare condense e formazioni di muffe
5) l'abbattimento del rumore
sopratutto per chi abita nelle grosse città o su strade di grande flusso la necessita di isolarsi dai rumori caotici, nell'acquisto del serramento e' uno dei dettagli a cui bisogna fare attenzione. sono diverse le considerazioni da fare per ottenere il giusto equilibrio:
.la sezione di una finestra che permetta di alloggiare un giusto vetrocamera
.la certificazione di prodotto di permeabilità all'aria classe 4.
6) sicurezza
la sicurezza e' la prima sensazione che dobbiamo avere quando entriamo nella nostra casa. i dettagli e i componenti che possono generare questa emozione, e' sempre il serramentista che vi deve illustrare, al fine di potervi assicurare il giusto livello di protezione. i componenti che possono influire sono:
.una ferramenta di chiusura antieffrazione .un vetro con caratteristiche di sicurezza .una maniglia adatta
7) estetica
negli ultimi anni le aziende produttrici di serramenti, hanno cercato di soddisfare le esigenze della propria clientela offrendo tonalità e colorazioni che permettessero di personalizzare il prodotto. il serramentista , appoggiandosi alle aziende produttrici di vernici, ha il compito di illustrare le svariate gamme di finiture e colori.
8) garanzia
una garanzia che certifichi la qualità del prodotto con indicazioni di buona posa e utilizzo deve essere accompagnata alla fornitura. la garanzia standard prevista di legge e' di 2 anni. un supplemento di garanzia e' a discrezione dell'azienda produttrice. quando acquisterete i vostri serramenti sarà opportuno richiedere queste garanzie scritte per rendere il vostro acquisto sicuro nel tempo.
9) facile manutenzione
le vernici all'acqua per il legno negli ultimi anni hanno fatto passi da gigante in quanto alla qualità e la durata nel tempo. un legno più stabile con l'avvento del lamellare, la ferramenta con molti punti di chiusura, l'assemblaggio dei vetri con tecniche sempre più innovative e non per ultime le ottime qualità delle guarnizioni, hanno dato un notevole apporto alla costruzione e alla durata delle prestazioni delle finestre in legno. oggi con qualche piccolo accorgimento si può parlare di serramenti in legno e legno alluminio certificati 10 anni senza manutenzione.
Isolamento e tenuta all'aria secondo le norme uni-en 12207 e uni-en 1026
Questa norma definisce la capacità di una finestra di evitare gli spifferi anche quando c'e' un forte vento esterno che insiste sul serramento
come si misura? e' divisa in classi 1-2-3-4 (1 e' la peggiore 4 e' la migliore)
Tenuta alle infiltrazioni d'acqua secondo le norme uni-en 12208 e uni-en 1027
E' una prova che serve per verificare la capacità di un serramento di impedire infiltrazioni d'acqua.
come si misura? e' divisa in classi da 1 a 9 (1 e' la peggiore 9 e' la migliore)
Resistenza alle sollecitazioni del vento secondo le norme uni-en 12210 e uni-en 12211
E' una prova che definisce la resistenza del serramento ai violenti e improvvisi carichi di vento .
come si misura? e' divisa in classi da 1 a 5 (1 e' la peggiore 5 e' la migliore)
Isolamento termico secondo le norme uni-en 10077-1 e uni-en 10077-2
E' una prova che consente di misurare l'isolamento termico del serramento. l'isolamento termico e' espresso attraverso un coefficiente detto trasmittanza termica. e' legato alla tipologia del vetrocamera istallato, dalla sezione del serramento etc. più il coefficiente di trasmittanza e' basso, migliori sono le prestazioni del serramento.
come si misura? attraverso la rilevazione del coefficiente di trasmittanza termico che si esprime in w/m2k.
Negli ultimi anni abbiamo lavorato molto per ridurre le dispersioni termiche attraverso i serramenti che sono l'elemento più critico dell'intero involucro edilizio.
Per questa ragione abbiamo ingrossato gli spessori di profili anta e telaio, abbiamo migliorato le vetrazioni ed abbiamo aumentato il numero delle guarnizioni.
Le prestazioni termiche ed acustiche di un serramento dipendono infatti dalle proprietà isolanti dei materiali con cui è costruito e dalla capacità del manufatto di evitare spifferi e perdite d'aria.
La differenza tra una posa tradizionale e una posaclima è che quest'ultima prevede l'impiego di materiali termoespandenti e nastri in schiuma di pvc garantiti dal produttore per dieci anni nelle condizioni di massima esposizione.
I sigillanti fluidi che completano la posa sono a base di ms polimero, un materiale adesivo e sigillante ad altissime prestazioni.
Per avere un risultato certo è necessario che il posatore abbia la competenza necessaria per fare un buon lavoro.
Sul sito www.posaclima.it troverete tra l'elenco dei posatori diplomati posaclima di primo e secondo livello come la Falegnameria Carion.
Una posa garantita è importante quanto una buona costruzione di un serramento.